La Loggia del Frantoio
La terza e ultima loggia ospita una bella vasca da macina per le olive completa dell’apparato di molitura, costituito dalla ruota in granito e dall’asta che poi incontrava il basto del cavallo. La sezione è completata da una pressa in legno integra e completa di tutte le sue parti.
In questa sezione si è pensato di supportare l’oggetto con una breve storia dell’olio in Sardegna, quello d’olive e quello di lentisco, dalle tracce più antiche all’impulso notevole che diedero al settore prima i romani e soprattutto i pisani a partire dal XII secolo.
Il supporto multimediale crea la base per la comunicazione e la narrazione mentre le immagini e i testi accompagnano il visitatore anche in questo settore.

Orari di apertura
La Loggia del Frantoio
La terza e ultima loggia ospita una bella vasca da macina per le olive completa dell’apparato di molitura, costituito dalla ruota in granito e dall’asta che poi incontrava il basto del cavallo. La sezione è completata da una pressa in legno integra e completa di tutte le sue parti.
In questa sezione si è pensato di supportare l’oggetto con una breve storia dell’olio in Sardegna, quello d’olive e quello di lentisco, dalle tracce più antiche all’impulso notevole che diedero al settore prima i romani e soprattutto i pisani a partire dal XII secolo.
Il supporto multimediale crea la base per la comunicazione e la narrazione mentre le immagini e i testi accompagnano il visitatore anche in questo settore.
