La Loggia del Carro
In realtà più che una loggia questo spazio è di fatto un passaggio che mette in relazione l’isolato di cui fa parte Casa Saba con la via all’esterno, attraverso un ampio portale. Qui trova ricovero un antico carro a buoi, del tipo semplice a ruote piene, in ottimo stato di conservazione in tutte le parti funzionali.
La presenza del carro crea lo spunto per trattare, in questa sezione, la viabilità e i trasporti in antico ad Àllai e nei territori limitrofi.
Àllai si trova lungo l’importante arteria che mette in relazione la citta di Forum Traiani e la Colonia Julia Usèlis, ma è anche uno snodo viario fondamentale verso la piana e il golfo di Oristano ad occidente, e le Civitates Barbariae appena a settentrione.
L’importanza di Allài in età romana e poi medievale e testimoniata dalla presenza di un ponte sul Rio Massari. Da cui provengono due iscrizioni latine, la prima studiata e pubblicata da F.C.Casula, la seconda ancora murata in una arcata del ponte stesso, riferibili al Regno di Barisone I d’Arborea, dove si fa menzione a lavori di restauro, quindi un pondi un ponte di probabile impianto romano, restaurato in epoca medievale e ampliato, stando alla stratigrafia muraria, in età moderna.
Anche in questo caso la narrazione avviene grazie a supporti video multimediali.

Orari di apertura
La Loggia del Carro
In realtà più che una loggia questo spazio è di fatto un passaggio che mette in relazione l’isolato di cui fa parte Casa Saba con la via all’esterno, attraverso un ampio portale. Qui trova ricovero un antico carro a buoi, del tipo semplice a ruote piene, in ottimo stato di conservazione in tutte le parti funzionali.
La presenza del carro crea lo spunto per trattare, in questa sezione, la viabilità e i trasporti in antico ad Àllai e nei territori limitrofi.
Àllai si trova lungo l’importante arteria che mette in relazione la citta di Forum Traiani e la Colonia Julia Usèlis, ma è anche uno snodo viario fondamentale verso la piana e il golfo di Oristano ad occidente, e le Civitates Barbariae appena a settentrione.
L’importanza di Allài in età romana e poi medievale e testimoniata dalla presenza di un ponte sul Rio Massari. Da cui provengono due iscrizioni latine, la prima studiata e pubblicata da F.C.Casula, la seconda ancora murata in una arcata del ponte stesso, riferibili al Regno di Barisone I d’Arborea, dove si fa menzione a lavori di restauro, quindi un pondi un ponte di probabile impianto romano, restaurato in epoca medievale e ampliato, stando alla stratigrafia muraria, in età moderna.
Anche in questo caso la narrazione avviene grazie a supporti video multimediali.
