Gli spazi e gli strumenti
Le architetture che ospitano il percorso espositivo, sono quelli di Casa Saba e del cosiddetto fabbricato B, oltre alle logge e agli spazi esterni.
Si tratta di superfici ridotte, quelle coperte di poco superiori ai 105 mq, in parte musealizzate, in parte dotate di strumenti audiovisivi quale supporto didascalico e
informativo in genere.
Nelle sale e nelle logge sono infatti già posizionati dei monitor da 40” inseriti a parete, perfettamente integrati con la scelte del recupero architettonico.
L’esiguità degli spazi espositivi ha imposto un’attenta e meticolosa scelta dei reperti da esporre. La linea guida ha privilegiato un percorso diacronico in grado di contemplare, seppur con pochi oggetti, i principali periodi della preistoria e della storia nei quali il territorio di Àllai è stato particolarmente frequentato.
Importante e particolarmente accurato è il sistema comunicativo e informativo, costituito da strumenti di comunicazione tradizionali: pannelli esplicativi, poster, cartine tematiche, descrizioni, mappe, in sinergia con supporti didascalici cartacei e multimediali.

Orari di apertura
Gli spazi e gli strumenti
Le architetture che ospitano il percorso espositivo, sono quelli di Casa Saba e del cosiddetto fabbricato B, oltre alle logge e agli spazi esterni.
Si tratta di superfici ridotte, quelle coperte di poco superiori ai 105 mq, in parte musealizzate, in parte dotate di strumenti audiovisivi quale supporto didascalico e
informativo in genere.
Nelle sale e nelle logge sono infatti già posizionati dei monitor da 40” inseriti a parete, perfettamente integrati con la scelte del recupero architettonico.
L’esiguità degli spazi espositivi ha imposto un’attenta e meticolosa scelta dei reperti da esporre. La linea guida ha privilegiato un percorso diacronico in grado di contemplare, seppur con pochi oggetti, i principali periodi della preistoria e della storia nei quali il territorio di Àllai è stato particolarmente frequentato.
Importante e particolarmente accurato è il sistema comunicativo e informativo, costituito da strumenti di comunicazione tradizionali: pannelli esplicativi, poster, cartine tematiche, descrizioni, mappe, in sinergia con supporti didascalici cartacei e multimediali.
