Statua menhir di piccole dimensioni rinvenuta in località Talèlla, sull’ altopiano di Pranu Margiani. La scultura ripropone la problemativa sulla miniaturizzazione della forma originaria e la schematizzazione dei simboli. Questi sono ridotti al solo viso e incisi.
Il boccale ha un piede svasato a forma di disco e un corpo dalla forma ovale con un collo basso e una bocca trilobata. Il medaglione centrale è decorato con una casa variopinta. La restante parte del manufatto presenta le “palmette persiane” di colore azzurro, bianco, verde blu, e giallo “ferraccia”. Analoghi manufatti sono stati […]
Lastra marmorea di età romana da interpretarsi quale probabile fiancata di sarcofago. Venne rinvenuta nell’area di Nabrònes in maniera fortuita.
Il carro nella tipologia a “ruote piene” qui custodito, rappresenta uno dei più antichi sistemi di trasporto per carichi di una certa entità, trainato da buoi. Rappresenta un vero e proprio fossile vivente, una rarità nel mondo della museologia, soprattutto per l’eccezionale stato di conservazione. Nel tempo infatti questo modello è stato soppiantato dal carro […]
I primi frantoi di cui abbiamo documentazione sono dei semplici mortai in pietra. In questi lo schiacciamento delle bacche oleose si otteneva per mezzo di pestelli, anch’essi di pietra. Da questa forma primitiva, seppur efficace, si è passati, attraverso i millenni, a strutture sempre più complesse. Saranno i Romani ad apportare i più efficaci sviluppi […]
La nascita dei villaggi La storia del pane inizia agli albori della civiltà, quando nel VI millennio a.C. avviene la più grande invenzione o scoperta dell’umanità: l’agricoltura. Conoscere e dominare il ciclo agrario, definire l’alternanza delle stagioni, misurare il tempo, stanno alla base di una pratica che ha richiesto milioni di anni. Seminare, raccogliere e […]