
La Dea Madre di Lodduo
Descrizione
La statua menhir femminile è mutila della parte superiore.
Presenta una superficie abrasa con fenomeni di esfoliazione per il forte degrado della trachite. Nel prospetto frontale sono evidenti i seni a coppa emisferica e non sono presenti altre istoriazioni o segni decorativi.
Il menhir proviene dall’altopiano di Loddùo, nei pressi del nuraghe omonimo.
La Dea Madre di Loddùo rappresenta un unicum nella statuaria preistorica della Sardegna e apre un capitolo sulla spiritualità dei sardi nell’antichità.
INFORMAZIONI TECNICHE
Tipologia oggetto
- Reperto Archeologico
Tecnica
taglio/ incisione
Collocazione
Seconda Sala
Ultimo aggiornamento: 27 Agosto, 2025
La galleria
Informazioni
Dal lunedì al mercoledì il museo è chiuso
Dal giovedì alla domenica
Apertura: 9:30-12:00 e 15:30-18:00
Chiusura biglietteria: 11:45 e 17:45
Tempo di visita consigliato: circa un’ora
Intero: 6 euro (over 18) Ridotto: 4 euro (dai 13 ai 18 anni)
Gratuito: under 13, residenti di Allai e Samugheo.
Il biglietto è valido anche per visitare il museo MURATS a Samugheo