
Boccale n°1
Datazione
fine XVI / inizio XVII secolo d.C.
Descrizione
Il boccale ha un piede svasato a forma di disco e un corpo dalla forma ovale con un collo basso e una bocca trilobata. Il medaglione centrale è decorato con una casa variopinta. La restante parte del manufatto presenta le “palmette persiane” di colore azzurro, bianco, verde blu, e giallo “ferraccia”. Analoghi manufatti sono stati ritrovati a Prato, a Roma, a Genova e a Firenze ed esposti al Museo della Ceramica di Faenza e in Olanda. La tipologia della decorazione e la presenza della marca “R°” suggeriscono una datazione compresa tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo d.C. Al momento del ritrovamento il boccale era in buone condizioni.
INFORMAZIONI TECNICHE
Tipologia oggetto
- Opere e oggetti d'arte
- Ceramica
Corrente artistica
produzione di Montelupo Fiorentino
Materiale
maiolica
Tecnica
modellatura/ smaltatura /pittura
Stato di conservazione
buono
Data restauro
1987
Collocazione
Sala delle Ceramiche
Autore
- Ceramista
Bibliografia
Gian Carlo Bojani, Carmen Ravanelli Guidotti, Angiolo Fanfani (a cura di), La donazione Galeazzo Cora. Ceramiche dal Medioevo al 19. secolo, Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, Milano, Fabbri, 1985, pp. 186-258.
Maria Francesca Porcella, Maria Grazia Mele, “Ceramiche rinascimentali di Montelupo Fiorentino rinvenute in un pozzo di Allai (Oristano)“, in Atti del XX Convegno internazionale della ceramica. Rivestimenti parietali e pavimentali dal Medioevo al Liberty. Albisola, 29-31 maggio 1987, Albisola, Centro Ligure per la storia della ceramica, 1990, pp. 372-390.
Ultimo aggiornamento:
Informazioni
Dal lunedì al mercoledì il museo è chiuso
Dal giovedì alla domenica
Apertura: 9:30-12:00 e 15:30-18:00
Chiusura biglietteria: 11:45 e 17:45
Tempo di visita consigliato: circa un’ora
Intero: 6 euro (over 18) Ridotto: 4 euro (dai 13 ai 18 anni)
Gratuito: under 13, residenti di Allai e Samugheo.
Il biglietto è valido anche per visitare il museo MURATS a Samugheo