Percorsi architettonici territoriali tra Samugheo e Allai
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 il Sistema Museale Àllai-Samugheo, che comprende il Civico Museo di Allai – CiMA e il Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda – MURATS, partecipa alla 42ª edizione delle GEP -Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Il tema di questa edizione “Architetture: l’arte di costruire”, invita a guardare al patrimonio edificato non soltanto come a un insieme di manufatti storici, ma come una sedimentazione viva e in divenire di conoscenze tecniche, valori culturali e pratiche sociali.
Osservato attraverso la lente delle attività proposte dal Sistema Museale Àllai – Samugheo, il patrimonio architettonico locale diventa un laboratorio vivente di pratiche innovative, partecipazione civica e sperimentazione progettuale, un intreccio virtuoso di tecniche, memoria e visioni che muovono dalla volontà di porre l’architettura al centro di una riflessione interdisciplinare.
PROGRAMMA
Sabato 27 settembre
Samugheo
ore 10.00: incontro presso il Museo MURATS e mattinata dedicata alla scoperta e alla conoscenza dei “pinnatzos”, i ricoveri dei pastori realizzati in pietra a secco, che caratterizzano il paesaggio samughese. (spostamenti con auto proprie e a piedi)
ore 16.00: visita guidata al Museo Unico Regionale dell’Arte Tessile Sarda M.U.R.A.T.S. di Samugheo. Oltre alla sezione dedicata alla collezione dei manufatti storici, sarà possibile visitare la mostra “Designers. Idee e progetti per l’Artigianato Sardo. Atto II”, la nuova sala didattica sulle tinture naturali e ammirare i tappeti e la cassapanca della collezione AnnodarTe 2.0, felice esito dell’omonimo concorso di idee indetto dal Comune di Samugheo nel 2024.
ore 17.00: presso la Sala Convegni del Museo MURATS si terrà il seminario “TESSITURE MURARIE – Trame e orditi di pietre e tessuti”, organizzato da “Istituto Sardo di Scienze, Lettere, Arti” – ISSLA , “Foghiles” all’interno del progetto “Scuola Mediterranea dell’Arte in Pietra a Secco” e Comune di Samugheo, durante il quale sarà proiettato il documentario firmato dal regista e designer Corrado Podda “Is Pinnatzos – Samugheo, trame di pietre”. Interverranno: Antonio Vincenzo Sotgiu (ISSLA / Dottorando UNISS / Foghiles), Stefania Galante (r+s, studio di progettazione, docente di Design presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce), Serena Noemi Cappai (Architetto e ricercatrice indipendente), Salvatore Naitana, (ISSLA) Benedetto Meloni (già professore di Sociologia del Territorio e dell’Ambiente Università di Cagliari). L’incontro, moderato da Maria Giuseppina Loi e ulteriormente arricchito da interventi e testimonianze delle maestranze tessili artigiane di Samugheo, sarà preceduto dai saluti dell’Assessora alla Cultura del Comune di Samugheo Elisabetta Sanna, del Consigliere Comunale delegato per l’agricoltura e le filiere agroalimentari Roberto Frongia e della Direttrice del Museo MURATS Anna Rita Punzo.
Domenica 28 settembre
Samugheo
ore 10.30: incontro presso il rifugio del Castello ed escursione con visita guidata alla scoperta di una delle perle architettoniche del territorio di Samugheo: il Castello Medusa, edificato nel periodo bizantino in un sito frequentato sin dal Neolitico.
Allai
ore 17.00: i visitatori saranno accompagnati alla scoperta di Casa Saba, abitazione tradizionale incastonata nel centro storico di Allai, riqualificata dal Comune e tradotta in sede del Museo CiMA, scrigno delle collezioni archeologiche ed etnografiche in esso custodite.