Tipo di evento
- Evento di formazione
- Seminario
Descrizione
L’Antiquarium Arborense di Oristano organizza un ciclo di seminari di aggiornamento dal titolo “Radici mediterranee” dedicato al patrimonio archeologico e storico-artistico della Sardegna.
I seminari, a cura della direttrice dell’Antiquarium arborense, Carla Del Vais, nascono con l’intento di offrire un’occasione di approfondimento e confronto aperta a guide turistiche, operatori museali, insegnanti, studenti e appassionati del patrimonio culturale dell’isola, in un percorso di formazione specialistica che unisce rigore scientifico e divulgazione.
Attraverso sette appuntamenti curati da docenti universitari e funzionari della Soprintendenza, il ciclo propone un viaggio nella storia della Sardegna, dalla preistoria all’età moderna, per restituire un quadro aggiornato delle più recenti scoperte, delle nuove interpretazioni e delle prospettive di ricerca nel campo dell’archeologia e della storia dell’arte. Le lezioni rappresentano un momento di incontro tra il mondo della ricerca e la comunità: un’occasione per condividere competenze, esperienze e strumenti di lettura del territorio, rafforzando il legame tra la conoscenza del patrimonio e la valorizzazione culturale e turistica della nostra regione.
Gli incontri, organizzati con la collaborazione della Fondazione Oristano e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano, sono pensati per un pubblico già a conoscenza dei fondamenti delle discipline storiche, archeologiche e storico-artistiche con particolare riferimento alle peculiarità sarde dei vari temi o età affrontate.
I seminari, in programma ogni giovedì, dalle 16 alle 19, presso la Sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni, sono gratuiti e aperti al pubblico.
Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo visiteguidate@fondazioneoristano.it
Anche il Museo Ci.MA partecipa a questa straordinaria opportunità di formazione: dal 30 ottobre fino all’11 dicembre, ogni giovedì il museo sarà aperto esclusivamente al mattino, rispettando il consueto orario dalle 09:30 alle 12:30.
Giorni e Orari
Giovedì 30 ottobre, ore 16-19 – Barbara Melosu (Università di Cagliari) – La Sardegna preistorica: comunità, produzioni ed economia. Un viaggio nella Sardegna preistorica tra produzioni, materie prime e scambi. L’intervento approfondisce le dinamiche sociali e produttive delle comunità preistoriche, con particolare attenzione ai contesti archeologici più significativi.
Giovedì 6 novembre, ore 16-19 – Alessandro Usai (Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna) – Appunti di archeologia nuragica. Un aggiornamento sulle ricerche più recenti relative alla civiltà nuragica: architettura, ritualità, insediamenti e relazioni con il Mediterraneo. Il seminario propone una riflessione critica sui modelli interpretativi e sulle nuove acquisizioni scientifiche.
Giovedì 13 novembre, ore 16-19 – Carla Del Vais (Antiquarium Arborense – Università di Cagliari) – La Sardegna tra Fenici e Cartaginesi: un aggiornamento. Una rilettura della presenza fenicia e punica nell’isola alla luce delle nuove ricerche archeologiche e dell’analisi delle fonti letterarie. L’intervento proporrà, attraverso la disamina dei contesti abitativi, funerari e sacri, un quadro rinnovato della storia dell’isola e dei contatti mediterranei attivi in tale epoca.
Giovedì 20 novembre, ore 16-19 – Nicoletta Usai (Università di Cagliari): Storia dell’arte medievale in Sardegna: opere, contesti e stato degli studi. Un percorso tra architettura, pittura e scultura del medioevo isolano, con attenzione ai contesti storici e alle problematiche attributive. Il seminario offre una sintesi aggiornata degli studi e delle prospettive di ricerca.
Giovedì 27 novembre, ore 16-19 – Marco Muresu (Università di Cagliari) – La Sardegna tardoantica e bizantina: status quaestionis e nuove acquisizioni. Attraverso una lettura critica delle fonti e dei dati archeologici, l’intervento esplora la Sardegna tra IV e IX secolo, evidenziando continuità, trasformazioni e peculiarità del paesaggio insediativo e religioso.
Giovedì 4 dicembre, ore 16-19 – Maura Vargiu (Soprintendenza ABAP per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna) – Archeologia romana in Sardegna: nuove acquisizioni. Un aggiornamento sulle evidenze archeologiche di età romana, tra città, ville, infrastrutture e luoghi di culto. Il seminario presenta i risultati delle indagini più recenti e le prospettive di valorizzazione del patrimonio isolano di età romana.
Giovedì 11 dicembre, ore 16-19 – Mauro Salis (Università di Cagliari) – Episodi artistici di età moderna in Sardegna. L’incontro propone una lettura di episodi significativi dell’arte sarda tra XVI e XIX secolo, con focus su committenze, linguaggi figurativi e relazioni con i centri artistici europei. Un’occasione per riscoprire il patrimonio moderno dell’isola.
Contatti e prenotazioni
I seminari, in programma ogni giovedì, dalle 16 alle 19, presso la Sala conferenze dell’Hospitalis Sancti Antoni, sono gratuiti e aperti al pubblico.
Per partecipare è necessario prenotarsi inviando una mail all’indirizzo visiteguidate@fondazioneoristano.it
Ultimo aggiornamento:
La galleria
Informazioni
Dal lunedì al mercoledì il museo è chiuso
Dal giovedì alla domenica
Apertura: 9:30-12:00 e 15:30-18:00
Chiusura biglietteria: 11:45 e 17:45
Tempo di visita consigliato: circa un’ora
Intero: 6 euro (over 18) Ridotto: 4 euro (dai 13 ai 18 anni)
Gratuito: under 13, residenti di Allai e Samugheo.
Il biglietto è valido anche per visitare il museo MURATS a Samugheo
