
Su Putzu Mannu ad Allai e le ceramiche del Museo Ci.MA
Descrizione
Nella Piazza dei Balli si trova “Su Putzu Mannu”, un grande pozzo che, come indica il toponimo, è stato il più importante punto di approvvigionamento idrico del borgo di Allai. Il pozzo, di forma quadrangolare, è scavato nella roccia e raggiunge una profondità di 13,50 metri. I blocchi di trachite da cui è composto sono ben incastrati l’uno nell’altro e disposti su più file. Sei metri sotto il livello della piazza si apre una camera larga sei metri, utilizzata come bacino di raccolta dell’acqua.
Nel 1983, durante un’operazione di svuotamento e ripulitura del pozzo, al suo interno furono trovati per caso centinaia di boccali, brocchette, piatti e stoviglie e più di settemila frammenti di vasellame. Questi oggetti sono stati recuperati dalla Soprintendenza grazie alla segnalazione di un privato.
La maggior parte dei boccali in ceramica presenta un’invetriatura su circa un terzo dell’altezza totale dei manufatti. Alcuni pezzi sono decorati con disegni incisi sulla superficie. Probabilmente le botteghe locali hanno prodotto questi oggetti.
Nel pozzo sono stati rinvenuti anche manufatti “d’importazione”, come i frammenti smaltati di colore grigio-celeste liguri con decorazione floreale e qualche coccio ceramico catalano.
Il maggior numero di materiali non locali proviene però dalle botteghe toscane di Montelupo Fiorentino. Sono perlopiù boccali e, in numero minore, piatti e ciotole, tutti decorati con smalti colorati, databili tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo. Rimane ancora un mistero sul come, quando e perché queste straordinarie ceramiche tardo-rinascimentali siano ad Allai. Esistono nell’Isola altri manufatti di produzione montelupina rinvenuti durante scavi archeologici a Cagliari, Nurachi, Iglesias, San Vero Milis e Sant’Antioco.
Indirizzo
nel centro del borgo di Allai
Orari di apertura
sempre aperto
Ultimo aggiornamento:
Informazioni
Dal lunedì al mercoledì il museo è chiuso
Dal giovedì alla domenica
Apertura: 9:30-12:00 e 15:30-18:00
Chiusura biglietteria: 11:45 e 17:45
Tempo di visita consigliato: circa un’ora
Intero: 6 euro (over 18) Ridotto: 4 euro (dai 13 ai 18 anni)
Gratuito: under 13, residenti di Allai e Samugheo.
Il biglietto è valido anche per visitare il museo MURATS a Samugheo