
Il Monte Grighine
Tipologia luogo
- Bellezza naturale
- Corso d’acqua
- Foresta e bosco
Descrizione
Il Monte Grighine, è una montagna antica di 674 metri di altitudine nella provincia di Oristano, sebbene meno conosciuta rispetto al più famoso Monte Arci.
Situato al confine tra i comuni di Allai, Ruinas, Villaurbana, Siamanna, Siapiccia e Fordongianus, il Monte Grighine offre panorami mozzafiato che spaziano dal Gennargentu al Montiferru, fino al Golfo di Oristano e alle Giare.
Questo paesaggio naturale, ricco di contrasti e di suggestive bellezze, rappresenta un vero e proprio tesoro per la Sardegna. Attraverso i suoi sentieri, il monte permette ai visitatori di immergersi nella natura incontaminata, tra cascate nascoste e scorci panoramici unici.
Dopo un devastante incendio nel 1983, la riforestazione ha dato nuova vita a quest’area, fornendo anche opportunità di lavoro per la comunità locale. Oggi il Monte Grighine è un punto di riferimento per gli appassionati di escursionismo.
Ultimo aggiornamento: 26 Gennaio, 2025
La galleria
Informazioni
Dal lunedì al mercoledì il museo è chiuso
Dal giovedì alla domenica
Apertura: 9:30-12:00 e 15:30-18:00
Chiusura biglietteria: 11:45 e 17:45
Tempo di visita consigliato: circa un’ora
Intero: 6 euro (over 18) Ridotto: 4 euro (dai 13 ai 18 anni)
Gratuito: under 13, residenti di Allai e Samugheo.
Il biglietto è valido anche per visitare il museo MURATS a Samugheo