
Gli altopiani e la campagna
Tipologia luogo
- Area Archeologica
- Sito archeologico
- Bellezza naturale
- Montagna
- Borgo
Descrizione
La campagna che circonda Allai è incastonata tra il Monte Grighine e tre altopiani principali, che creano una sorta di cornice naturale attorno al borgo. Questi altopiani proteggono il paese e conducono verso il centro del territorio, come se Allai fosse una gemma preziosa incastonata in un gioiello naturalistico.
Gli altopiani di Pranu Marjani, Pranu Olisa e Loddùo offrono panorami suggestivi e conservano testimonianze di antiche civiltà. L’altopiano di Pranu Marjani, conosciuto come la “Porta della Barbagia”, segna il confine tra le terre romanizzate e quelle più selvagge. Pranu Olisa, invece, ospita importanti reperti archeologici, come nuraghi, domus de janas, tombe dei giganti e misteriosi petroglifi.
L’altopiano di Loddùo conserva preziose testimonianze del passato: nuraghi, una tomba dei giganti, reperti del periodo romano, e i ruderi di un’antica chiesa campestre. Quest’ultima è legata alla leggenda della Madonnina contesa, secondo cui la statua della Madonna, posta su un carro trainato da buoi, scelse di dirigersi verso Allai. Oggi la scultura è conservata nella chiesa dello Spirito Santo. La macchia mediterranea domina il paesaggio, con il verde del mirto, del lentisco e del cisto che si mescola ai toni dorati dei campi secchi. Le attività principali della campagna, come la pastorizia e i progetti di riforestazione, hanno mantenuto viva la comunità di Allai, permettendo un legame duraturo tra il territorio e i suoi abitanti.
Ultimo aggiornamento:
La galleria
Informazioni
Dal lunedì al mercoledì il museo è chiuso
Dal giovedì alla domenica
Apertura: 9:30-12:00 e 15:30-18:00
Chiusura biglietteria: 11:45 e 17:45
Tempo di visita consigliato: circa un’ora
Intero: 6 euro (over 18) Ridotto: 4 euro (dai 13 ai 18 anni)
Gratuito: under 13, residenti di Allai e Samugheo.
Il biglietto è valido anche per visitare il museo MURATS a Samugheo