
La Casa sull’albero
Descrizione
La “Casa sull’albero” è una struttura ecologica e pubblica costruita su un imponente eucalipto vicino al rio Massari nei pressi di una grande roccia.
Questa affascinante costruzione, un punto di osservazione privilegiato degli altopiani circostanti, si erge su due piani. Il secondo livello è accessibile attraverso una scala ripida, che regala una vista mozzafiato. La stanza superiore, seppur di dimensioni contenute, accoglie i visitatori in un ambiente intimo e confortevole. Alla base del tronco, un’altalena e dei tavoli invitano a fermarsi per un rilassante picnic.
La prima casa sull’albero
Allai vanta il primato di aver realizzato la prima casa pubblica sull’albero nel 2010. Si trattava di una piattaforma lignea coperta di venti metri quadri, a quattro metri di altezza, posizionata tra due maestosi eucalipti. L’architettura permetteva alle persone di osservare dall’alto il suggestivo corso del fiume Massari, in prossimità del guado di Bau Accas. La casa nasceva da un progetto di Abitalbero nell’ambito del master post-lauream Ecorurality. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con il Politecnico e la NABA di Milano, l’associazione Paesaggi Connessi di Cagliari, il Comune di Allai e Forestas, ha vinto il primo posto nel concorso “Ecorurality” indetto dalla Regione Sardegna nel 2011.
Purtroppo, nell’estate del 2012, un atto vandalico compromesse seriamente la stabilità della casa sull’albero. Di fronte a questo gesto, il consiglio comunale si riunì il 3 luglio dello stesso anno, in seduta straordinaria, ai piedi dell’eucalipto che sorreggeva la casa. Amministratori e cittadini decisero di ricostruire una casa ancora più bella.
La seconda casa sull’albero
Alla fine del 2012 la seconda casa sull’albero era finita e fruibile. Questa iniziativa sociale e culturale di grande impatto, realizzata grazie al Comune di Allai e Forestas, ha riportato in vita l’idea originaria del 2010. La struttura è oggi un polo di attrazione per i numerosi visitatori che vengono ad esplorare il territorio e rappresenta per loro un’esperienza unica. La riflessione sull’uso sostenibile delle risorse trova nella Casa sull’albero un esempio concreto di come l’uomo possa vivere in armonia con la natura, guardando sempre verso nuove opportunità di crescita e innovazione.
Servizi
- Area pic-nic
- Parcheggio
Ultimo aggiornamento: 26 Gennaio, 2025
La galleria
Informazioni
Dal lunedì al mercoledì il museo è chiuso
Dal giovedì alla domenica
Apertura: 9:30-12:00 e 15:30-18:00
Chiusura biglietteria: 11:45 e 17:45
Tempo di visita consigliato: circa un’ora
Intero: 6 euro (over 18) Ridotto: 4 euro (dai 13 ai 18 anni)
Gratuito: under 13, residenti di Allai e Samugheo.
Il biglietto è valido anche per visitare il museo MURATS a Samugheo